Tormore! Una delle tante distillerie della Speyside, una delle tante che sorgono (e tramontano? Fabio, king of freddure) vicino al corso del fiume Spey. Tormore è stata fondata dopo la Seconda Guerra mondiale, e questo ne fa una delle distillerie più giovani dell’industria. Di certo non è una delle più famose, direi, o almeno non lo è per me che temo di averne assaggiati ben pochi prima d’ora. Il Tormore OB (Original distillery Bottling) appare dal 2013 circa in due versioni: il 14 anni (43%) e il 16 anni (48%). Questo Tormore qui che mi accingo ad assaggiare è un eccitante 21enne, distillato nel 1988 e imbottigliato nel 2009 dagli importatori tedeschi di Alambic Classique a 51.9% di alcol. Devo qui far notare che questa bottiglia non è mia ma di un prode compare del whisky club amburghese, gentilmente prestatami dopo l’ultimo lodevole incontro. La sua particolarità sta nel fatto di essere stato invecchiato per gli ultimi 9 mesi in botti ex-Bas-Armagnac! L’Armagnac è un’acquavite di vino francese… di cui non so però assolutamente nulla, non avendo mai provato un Armagnac in vita mia, credo. E lo so che avrei dovuto, che se no cosa parlo di Armagnac finish a fare, ma tant’è. Sì, sono un ignorantone e ne pagherò le conseguenze. Probabilmente però meglio ammetterlo subito che copiaincollare quel che dice Wiki, come disse il saggio Maestro dei 5 Picchi mentre castigava Sirio il Dragone per aver perso nuovamente la vista. Ma smettiamola con le solite polemiche da mercato rionale, e andiamo avanti con la review.
Continue reading “Tormore 1988 (51.9%, AC, 2009)”